lunedì 26 ottobre 2009

Sony spera in boom al box office con film su Michael Jackson


La Columbia Pictures della Sony ha previsto che il film su Michael Jackson, in uscita il prossimo 28 ottobre, possa incassare più di 600 milioni di dollari in tutto il mondo nonostante solo due settimane di programmazione.

I fan del re del pop sono impazienti di vedere per l'ultima volta il loro idolo ballare e cantare sul palcoscenico, e i produttori del film hanno promesso che Jackson verrà rappresentato molto più come la stella che ha dominato le classifiche negli anni 80 che non come l'obiettivo dei paparazzi per i vari scandali degli ultimi anni.

L'industria del cinema ha fatto sapere che la natura assolutamente unica di "This is It" -- in parte documentario e in parte film su una star che non è più in vita -- rende difficile qualsiasi paragone con pellicole del passato e, quindi, anche valutare un eventuale successo per la Columbia Pictures.

Considerati i 60 milioni pagati dalla Columbia per il film, più i costi di marketing e quelli di diffusione, gli addetti dell'industria cinematografica hanno stimato in poco più di 100 milioni la cifra minima per generare un profitto.

Alcuni esperti hanno detto che "This is it", che uscirà mercoledì in più di 3.400 cinema di Stati Uniti e Canada, potrebbe ottenere 40 milioni di dollari nel mercato domestico durante i primi cinque giorni di programmazione.

Un dirigente di uno studio cinematografico rivale, invece, ha previsto che complessivamente, nelle due settimane in cui sarà nelle sale, il film potrebbe incassare 660 milioni di dollari globalmente -- di cui 260 negli Usa e in Canada e 400 a livello internazionale.

"E' un grosso successo per Sony", ha detto Paul Dergarabedian, presidente della divisione box office di Hollywood.com. "Il fatto che (la Columbia) sia stata capace di raggiungere un accordo così velocemente, e il modo con cui sono riusciti ad ottenere i diritti, la dicono lunga sulla loro capacità di ottenere le cose".

La stessa Columbia ha fatto sapere che il film potrebbe rimanere nelle sale anche oltre le due settimane se la richiesta di biglietti dovesse essere elevata e ha progettato la diffusione del dvd per l'inizio del 2010.

giovedì 15 ottobre 2009

Michael Jackson

All'asta i capelli bruciati di Michael Jackson


Ormai sembra proprio che Michael Jackson non possa avere pace neanche dopo la sua morte: alcuni frammenti dei capelli della star del pop che presero fuoco durante le riprese di una pubblicità della Pepsi negli anni '80 andranno presto all?asta. L'insolito cimelio era stato preservato da Ralph Cohen, il produttore esecutivo dello spot che quando avvenne l'incidente, nel 1984, usò il proprio cappotto per spegnere le fiamme sulla testa del re del pop.
(Nella foto Jackson prima e dopo l'esplosione)Si tratta di 13 capelli visibilmente bruciati, che saranno messi in vendita assieme a una trascrizione di Cohen del fatto, nella quale il produttore descrive il momento in cui vide Jackson camminare su una scala in mezzo a uno spettacolo pirotecnico e notò delle fiamme provenire dalla sua chioma.
I capelli, il cui valore è stimato mille sterline, saranno battuti dalla casa d'aste International Autograph Auctions il 17 ottobre, all'Edwardian Radisson Hotel di Heathrow, a Londra.
(Nella foto Jackson si rende conto delle ustioni sul cuoio capelluto)
Durante l'incidente immortalato in un video divulgato solo recentemente, Jackson riportò ustioni di secondo grado da cui secondo teorie circolate dopo la morte improvvisa nel giugno scorso, il cantante non si sarebbe mai ripreso completamente.

Jackson, l’ultimo "inedito" è un brano di Paul Anka


E questo è quanto, vale a dire - in inglese - this is it. Lo canta (postumo) Michael Jackson, gli fanno i coretti (sovraincisi) i fratelli inconsolabili, ex Jackson 5, nel brano che dà titolo a un imminente doppio album e a un film in arrivo sugli schermi a fine ottobre. Ma nessuno, parlando del Re del pop, sembra disposto a dirlo sul serio. Nel senso che, finché c’è trippa, nessuno metterà il punto alla sua storia. La gallina dalle uova d’oro va fatta covare fino allo stremo e il destino di ogni parola e nota emessa da Jackson sembra essere quello di produrre da qui all’eternità business e poi ancora business. È il destino di molte star passate prematuramente a miglior vita: accadde a John Lennon, ad esempio. Anche se nel caso dell’ex Beatle un mastino come la moglie Yoko Ono è finora stata garanzia di uno sfruttamento postumo non esagerato. Tra il lusco e il brusco, però, anche l’illustre vedova nipponica ha dato il benestare a un paio di incisioni nei quali Lennon tornava a cantare insieme agli Scarafaggi superstiti. Perché, come si fa a deludere i fan?

A ben vedere, però, i fan di Michael Jackson non hanno gradito troppo la pubblicazione di This is it, il brano uscito quasi senza preavviso due giorni fa, nelle radio di tutto il mondo e su You Tube. Qualcuno ha detto: «Lui non l’avrebbe mai permesso». La canzone, infatti, era conservata in una veste alquanto semplice, voce e pianoforte punto e basta: gli ex fratellini Jackson han pensato bene di mettersi a duettare coralmente con il compianto Jacko e intervenire sugli arrangiamenti.

Ma non è finita: da un angolino ecco spuntare Paul Anka, il mitico crooner interprete di brani come Diana e You are my destiny, armato di rivendicazioni economiche. This is it non è un inedito, dice il vecchio Paul: sarebbe il rimaneggiamento di un brano dal titolo I never heard, composto a quattro mani con Jacko nel 1983, offerta poi gratis la cantante hip-hop Safire che la propose nel 1990 con successo, ebbene sì, alquanto scarsino. La Sony ha abbozzato e sembra rassegnata a girare al tignoso mister Anka ciò che gli spetta, e l’imbarazzo generale non è stato poco. Rob Stringer - presidente della Columbia/Epic che è parte del gruppo Sony - ha ammesso di essere del tutto ignaro delle clamorose affinità tra il pezzo di Safire e il brano «inedito» di Jackson. La verità è che in origine, la canzone doveva finire in un album di duetti di Paul Anka, dal titolo Walk a fine line. Ma Jacko un bel giorno se ne andò coi nastri originali e Anka dovette minacciare cause legali per riaverli. Ora Anka agita un altro spettro legale, ma la sensazione è che sarà accontentato. Insomma, una storia da thriller, per restare in tema.

La grande marcia (nel senso che molti ci marciano) nel segno di Michael Jackson non è finita e - è questo il punto - non è detto che produca sempre e comunque effetti positivi. A Londra, ad esempio, da gennaio scorso (dunque ancor prima della morte di Jacko, avvenuta il 25 giugno) il musical teatrale Thriller Live celebra ogni sera il mito e le musiche del leggendario cantante e showman di Los Angeles: lo spettacolo, che ha esordito nel 1996, è tornato nel West End londinese e si godeva un normale successo di botteghino. La morte improvvisa di Jacko ha allungato il cartellone, ovvio, ma chi ha visto lo show (che arriverà in Italia a fine mese: apertura a Bolzano 29 e 30 ottobre, chiusura a Milano, Teatro Smeraldo, 27 novembre-6 dicembre) parla di qualcosa di molto affine ai concerti delle tribute band. Un effetto juke box che nulla ha a che fare con il racconto della storia del Peter Pan del pop americano. Non un musical vero e proprio quindi. Dal mito e dall’arte del cantante recordman delle classifiche, passato alla storia per aver realizzato l’album più venduto di sempre (Thriller, oltre 40 milioni di copie), non è possibile quindi cavare sempre il meglio. Il rischio di partorire progetti anche un po’ kitsch è sempre dietro l’angolo.Ora si attendono album e film: il primo esce il 27 ottobre e sarà un doppio cd contenente anche una poesia - intitolata Planet Earth (Pianeta Terra) - recitata da Michael stesso; il secondo è il reportage sulle prove del mega show che Jacko avrebbe dovuto portare a luglio all’Arena 02 di Londra. Il film resterà nelle sale solo due settimane, poi correrà a mettersi il vestito del dvd, per offrirsi dagli scaffali dei negozi. I fan sono già pronti col portafoglio aperto (le prevendite per le sale sono da record: con una media di 4.000 biglietti al giorno, in un paio di settimane si sono superate le 50.000 richieste), ma sappiano che non lo chiuderanno per troppo tempo: il già citato Mister Stringer della Columbia/Epic ha ammesso: «Ci sono almeno un centinaio di brani inediti, alcuni nemmeno finiti». Sottinteso: e verranno pubblicati, prima o poi. Si può scommettere che qualche Jackson, o qualche collega sdoganato dall’illustre famiglia, completerà quei brani magari per duettare con il Compianto. E questo è quanto, per ora.

lunedì 12 ottobre 2009

CARNEVALE VIAREGGIO: C'E' ANCHE UN CARRO SU MICHAEL JACKSON

Ci sara' anche un carro mascherato dedicato a Michael Jackson fra gli undici in concorso che sfileranno in occasione del Carnevale di Viareggio 2010.
"Thriller party", realizzato da Gionata Francesconi, avra' infatti la pop star come figura principale della sua costruzione, sospesa da una mano metallica. "Michael Jackson - spiega l'autore nella relazione del suo progetto - non e' morto. Si e' semplicemente guastato ed e' in riparazione per tornare con un nuovo concerto dal titolo Thriller Party". Non e' il primo carro che Gionata Francesconi dedica a Michael Jackson: gia' nel 1993 il cantante in versione di cartapesta sfilo' sui viali a mare di Viareggio protagonista di "Sei bellissimo".

In radio il nuovo singolo di Michael Jackson "This is It"


Il nuovo singolo di Michael Jackson "This Is It" è disponibile in streaming online ed è trasmesso da oggi in radio, a quasi quattro mesi dalla morte del "re del pop", all'età di 50 anni, per una overdose di farmaci prescritti.

Il brano, in cui figurano come "backing vocalists" i fratelli di Michael, si apre con una morbida intro con venature soul, mentre il testo recita: "This is it, here I stand/ I'm the light of the world, I feel grand" (E' così, eccomi, sono la luce del mondo, mi sento grandioso).

Sarà disponibile nei negozi come parte di un doppio album, dallo stesso titolo, e sarà messo in commercio in tutto il mondo il 26 di ottobre (il 27 in Nord America) in modo che l'uscita discografica coincida con quella dell'omonimo film, prevista per il 28.

Su internet è già stato postato un trailer in cui si vedono Jackson e i suoi ballerini impegnati nelle prove del tour di 50 date, tutte alla 02 Arena di Londra, che avrebbe dovuto segnare il suo ritorno sulle scene, al quale stava lavorando prima che morisse.

"Questa canzone conferma soltanto, una volta di più, quello che il mondo già sa, e cioè che Michael è uno dei più grandi doni che Dio ci abbia fatto", dice John McClain, coproduttore dell'album nonché esecutore testamentario di Jackson.

Il film "This Is It" è il frutto di un accordo da 60 milioni di dollari tra la Jackson's Estate, la società di spettacoli AEG Live e la Sony Pictures. L'album invece sarà prodotto dalla Columbia/Epic, etichetta del gruppo Sony.

Le vendite dei dischi di Jackson si sono impennate dopo la sua morte e la pubblicazione del film e dell'album non potrà che incrementare il patrimonio del cantante di "Thriller", il cui valore è stato stimato intorno ai 400 milioni di dollari.

La Sony Music ha annunciato che il primo dei due dischi dell'album conterrà alcune delle hit più famose di Jackson più due versioni del nuovo singolo.

Il secondo disco, invece, comprenderà versioni inedite di alcuni classici del cantante e un poema, mai ascoltato prima, intitolato "Planeth Earth" recitato da Jackson.

mercoledì 7 ottobre 2009

MICHAEL JACKSON: LA TOYA, ERA COMPLETAMENTE CONTROLLATO DA SUO STAFF


Michael Jackson subiva un totale lavaggio del cervello da parte dei suoi collaboratori a causa della sua timidezza. Lo ha rivelato la sorella del cantante La Toya, che intervenendo allo show britannico ''GMTV'' ha raccontato che ''Michael era un uomo molto mite, la gente lo controllava. Facevano quello che volevano e per lui era molto difficile dire di no''. Secondo La Toya, i suoi familiari hanno cercato di intervenire ''molte volte, ma loro tenevano tutti a distanza''.

Lo staff di Michael, ha raccontato ancora la sorella, ''controllava i suoi pensieri, controllava quello che faceva, non lasciavano avvicinare nessuno''.

Nell'intervista, La Toya ha parlato anche dell'inchiesta sulla morte del re del pop, ucciso da un'iniezione di Propofol, un potentissimo anestetico. ''Penso che la polizia stia facendo un lavoro assolutamente fantastico. Sicuramente nel prossimo mese o due verranno rivelati dei particolari che nessuno immaginerebbe''.

venerdì 2 ottobre 2009

Tlailer ufficiale Michael Jackson

Michael Jackson era sano


Michael Jackson era un uomo di 50 anni sano. Lo rivela il referto dell'autopsia, secondo Associated Press. Non era eccessivamente magro, pesava 62 chili, nella norma per un metro e 75 di altezza. Cicatrici sul volto e sul collo per gli interventi di chirurgia plastica, labbra e sopracciglia tatuate e le braccia coperte di punture. "Jackson è stato ucciso dal potente anestetico che il suo medico personale gli ha somministrato per l'insonnia".

Questi segni riscontrati sul corpo confermano che non soffriva di alcuna malattia e tantomeno che la sua vita fosse in pericolo. Il re del pop aveva l'artrite e i suoi polmoni non erano più in perfette condizioni, ma le conseguenze non andavano oltre dolori alle articolazioni o in qualche caso il fiato corto.

Erano i polmoni, cronicamente infiammati, a dare i problemi più seri a Jackson ma non in modo tale da causarne la morte. Il rapporto ha rivelato che il re del pop aveva anche un certo numero di cicatrici, tra cui alcune dietro le orecchie e vicino alle narici.

martedì 29 settembre 2009

Diventa sostenitore anche tu!!!!

clicca segui e iscriviti a questo blog e verrai aggiornato di tutte le notizie del re del Pop

Cinema, prevendita record per il film su Michael Jackson


I fan di Michael Jackson sono pronti a scatenarsi con lui per l'ultima volta, mentre "This is It", il film sull'ultimo spettacolo della leggendaria popstar, atteso per il mese prossimo, infrange ogni record per la quantità di biglietti venduti in prevendita, secondo quanto riferito dallo studio cinematografico che ha lavorato al progetto.

Il film, che si basa sulle prove dello spettacolo al quale Jackson ha lavorato fino al giorno prima del decesso, è atteso nei cinema americani per il 28 ottobre ma la prevendita è cominciata domenica e ha subito visto, negli Stati Uniti, centinaia di sale dichiarare il sold out quasi immediatamente.

Città in cui le vendite sono andate particolarmente bene sono Los Angeles, San Francisco, Houston, New York, ha riferito la Sony Pictures Entertainment, la divisione della Sony che ha prodotto il film diretto da Kenny Ortega, reduce dal successo della trasposizione cinematografica del musical "High School".

La vendita è stata sbalorditiva anche fuori dagli Stati Uniti: in Giappone, oltre un milione di biglietti sono stati venduti nel primo giorno di prevendita, un altro record, raccontano orgogliosi dalla Sony Pictures.

A Londra, i fan di "This Is It" hanno comprato 30 mila biglietti soltanto nel primo giorno, record che ha polverizzato dalle prevendite di film attesissimi come "Harry Potter" e "Il Signore degli Anelli", che in Gran Bretagna hanno riscosso un enorme successo.

Vendite record di biglietti si sono registrate anche in Olanda, Svezia, Belgio e Nuova Zelanda, fanno sapere dalla Sony Pictures.

Anche la vendita online è andata molto bene, ma intanto code di fan in attesa davanti alle biglietterie si sono registrate anche a Parigi, Bangkok e Monaco.

Le autorità inquirenti americane stanno ancora cercando di capire cosa portò, lo scorso 25 giugno, alla morte di Jackson in seguito ad un'overdose dei farmaci prescritti e si stanno concentrando sul medico che lo aveva in cura.

La registrazione delle prove che poi hanno dato vita a "This Is It" è avvenuta mentre Jackson si preparava per una serie di 50 concerti per celebrare il suo ritorno, tutti a Londra e tutti già sold out, che avrebbero dovuto cominciare il 13 luglio. La Sony si è assicurata le registrazioni per una cifra di 60 milioni di dollari.

sabato 26 settembre 2009

''La morte non ci separerà'': Liz Taylor vuole essere sepolta accanto a Jacko


Una tomba vicino a quella del suo amico. E' la richiesta di Elizabeth Taylor, che vuole essere sepolta accanto a Michael Jackson quando morirà, secondo quanto riporta il 'National Enquirer'. Amica di lunghissima data del re del pop, la Taylor è stata una delle persone che più ha sofferto per la sua morte; per questo - ha rivelato una fonte vicina all'attrice - avrebbe l'intenzione di comprare un terreno accanto alla tomba di Michael Jackson nel cimitero di Forest Lawn.Inoltre, secondo quanto emerge da un libro scritto da un rabbino amico del re del pop, Shmuley Boteach, Michael Jackson era convinto che Madonna fosse innamorata di lui e lo invidiasse per i suoi successi. Nel libro - in uscita oggi negli Stati Uniti, 'The Michael Jackson Tapes: A Tragic Icon Reveals His Soul In Intimate Conversation' ('I nastri di Michael Jackson: una icona tragica rivela la sua anima in conversazioni private') - sono state trascritte 30 ore di colloqui con l'artista. L'autore spiega di aver concordato con 'Jacko' la registrazione delle loro chiacchierate negli anni 2000 e 2001 con l'obiettivo poi di pubblicarle per far conoscere meglio al mondo intero il vero Jackson.

"Ti ammirano perche' sei eccezionale, ma sono invidiosi perche' vorrebbero essere al tuo posto, nei tuoi panni; e Madonna e' fra questi. Non mi piace dirlo in una registrazione, ma lei non e' una persona gentile, e' invidiosa", aveva confessato Jackson, dicendosi convinto che la cantante fosse attratta da lui. In un programma di una tv americana il rabbino ha precisato che il libro doveva uscire qualche tempo fa, ma il progetto era stato rinviato quanto l'artista venne processato per molestie a un minore. All'epoca "nessuno voleva sentir parlare di Michael", ha detto Boteach.

MICHAEL JACKSON: FIGLIO SEGRETO INTERPRETERA' RE DEL POP IN FILM


Ad impersonare Michael Jackson nel film sugli anni di gloria del cantante sara' Omer Bhatti, 25 anni, presunto quarto figlio della star. Lo rivela il Sun.

La famiglia della pop star, che dopo la morte di Michael ha accolto il ragazzo, lo ha scelto per impersonare ''suo padre'' in un film che raccontera' la vita del cantante dagli esordi alla fama raggiunta negli anni '80.

La vita di Michael ''ha bisogno di essere raccontata e' questo e' cio' che la sua famiglia vuole'', ha detto un amico della famiglia aggiungendo che ''l'intento e' quello di coprire la sua infazia e la sua vita familiare focalizzandosi sull'apice della sua carriera''. Secondo alcune voci che circolano intorno ad Omer Bhatti, il ragazzo dopo la morte della pop star sarebbe stato nella casa di Jackson in California e si dice che voglia effettuare un esame del Dna per dimostrare di essere figlio del re del pop.

Le riprese della pellicola ''This is it'' cominceranno il prossimo anno e mostreranno la vita del cantante dagli esordi alla fama raggiunta negli anni '80.

Nuovo singolo Michael Jackson trasmesso in radio dal 12 ottobre


Un nuovo singolo di Michael Jackson intitolato "This Is It" uscirà il 12 ottobre, due settimane prima dell'omonimo doppio album che verrà pubblicato dalla casa discografica della defunta popstar.

La casa discografica Columbia/Epic di Sony Music ha dichiarato che l'album "This Is It" uscirà in tutto il mondo il prossimo 26 ottobre e il 27 ottobre in America del Nord, in concomitanza con l'omonimo film dedicato a Jackson, in programmazione dal 28 ottobre.

Una portavoce a Londra ha sottolineato che -- contrariamente ad alcune voci -- il singolo postumo non sarà venduto separatamente, ma verrà trasmesso in radio a partire dal 21 ottobre.

"Questa canzone non fa che confermare, ancora una volta, quello che il mondo già sa: che Michael Jackson è uno dei più grandi doni di Dio", ha detto John McClain, co-produttore dell'album ed esecutore del patrimonio del cantante.

Jackson è morto lo scorso 25 giugno per un'overdose di farmaci, mentre si stava preparando per il suo atteso rientro sul palco per una serie di concerti a Londra.

Il film "This Is It" è tratto da una serie di filmati del cantante durante le prove per i concerti del suo tour.

Le vendite dei dischi di Jackson sono salite alle stelle dopo la sua morte, e l'uscita del film e dell'album faranno crescere ulteriormente il patrimonio del cantante di "Thriller", stimato intorno ai 400 milioni di dollari.

Sony Music ha dichiarato che il primo dei due dischi dell'album conterrà alcuni dei più grandi successi di Jackson oltre a due versioni del nuovo singolo "This Is It".

Il secondo disco contiene invece versioni inedite di alcuni famosi brani del cantante, e una poesia intitolata "Pianeta Terra" recitata da Jackson e mai sentita prima.

venerdì 18 settembre 2009

MICHAEL JACKSON: MANAGER, URI GELLER ERA NELLA SUA LISTA DEI NEMICI

Uri Geller, l'israeliano noto per la capacita' di saper deformare gli oggetti con la forza della mente, era nella ''lista dei nemici'' di Michael Jackson. Lo ha affermato il manager del re del pop, Dieter Wiesner, sul tabloid Entertainment Tonight aggiungendo che il cantante aveva compilato la lista, mettendo i nomi delle persone che era convinto volessero distruggerlo.

Oltre al ''piega-cucchiai'' Geller nella lista c'era anche Schmuley Boteach. I due, vecchi amici della star, hanno dichiarato di aver avuto delle liti con Jackson per aver criticato l'abuso di droghe di quest'ultimo e per aver cercato di farlo smettere.

''A volte era veramente paranoico. Un giorno gli dissi: Michael cosa stai facendo? E lui rispose: compilo una lista delle persone che mi stanno dietro e vorrebbero distruggermi'', ha detto Wiesner.

Fra gli altri nella lista c'erano anche il procuratore distrettuale Tom Sneddon, che rappresentava l'accusa nel processo per molestie sessuali sui minori; l'avvocato Gloria Allred, che aveva chiesto delle indagini sulla sicurezza dei figli del cantante; l'ex marito di Mariah Carey, il discografico Tommy Mottola e Janet Arvizo, la donna che denuncio' la star per aver abusato del figlio tredicenne nel 2005.

Il documento con i nomi, in possesso del manager, sara' consegnato ai piu' stretti collaboratori di Jacko.

MICHAEL JACKSON: A MADRE E A FIGLI DELLA STAR 86.000 DOLLARI AL MESE

La madre di Michael Jackson e i figli della star riceveranno un vitalizio di 86.000 dollari al mese provenienti dai beni immobiliari del cantante. L'accordo, approvato dal giudice della Corte superiore di Los Angeles, Mitchell Beckloff, era stato raggiunto nell'audizione dello scorso mese di agosto, ma i particolari sono stati pubblicati solo oggi.

Alla donna andranno 26.000 dollari, mentre ai tre figli 60.000 dollari.

Gli amministratori dei beni immobiliari del cantante avevano chiesto l'assegnazione di una rendita alla madre 79enne poiche' la donna possedeva la pensione come unica fonte di sostentamento.

MICHAEL JACKSON: SORELLASTRA SEGRETA RACCONTA INCONTRO CON RE DEL POP

Una fotografia scattata nel 2003 nel ranch di Michael Jackson 'Neverland' mostra tutto il clan della famiglia riunito al completo e fra gli altri ci sarebbe anche la sorellastra segreta della star, JohVonnie, insieme alla figlia Jasmine.

La quarta sorella del re de pop, uscita allo scoperto qualche anno fa, sarebbe stata il frutto di una relazione extraconiugale di Joe Jackson.

JohVonnie, oggi 35enne, intervistata dal Daily Mirror ha raccontato del suo unico incontro con tutta la famiglia e che anche dopo il riconoscimento del padre non era stata ben voluta dagli altri familiari.

''Michael mi tratto' con freddezza mentre mia figlia Jasmine fu trattata meglio di me e gioco' con lui e i suoi figli. Di sicuro lui avra' preferito l'innocenza della bambina, i bambini sono sempre ben accetti, per gli adulti e' diverso'', ha detto la sorellastra di Jackson raccontando della grande festa a cui le fu permesso di partecipare.

Alla donna, che ha sempre cercato di stabilire dei contatti con le sorelle e i fratelli, non e' stato permesso di partecipare ai funerali privati per la sepoltura del fratello deceduto il 25 giugno scorso.

giovedì 3 settembre 2009

Jackson, il giorno del funerale


Michael Jackson sarà sepolto oggi a Los Angeles, a oltre due mesi dalla morte, in forma strettamente privata nel cimitero di Forest Lawn, che già ospita le spoglie di celebrità come Clark Gable e Jean Harlow.

Alla cerimonia, in programma alle 19 locali (le 4 di venerdì mattina in Italia), parteciperanno solo i familiari e gli amici più intimi.

Il rito sarà molto diverso dalla commemorazione organizzata alcune settimane fa a Los Angeles, che aveva viso la partecipazione di migliaia di fan e la trasmissione in tv a decine di milioni di persone in tutto il mondo.

Il funerale avverrà nel Grande Mausoleo, la parte privata del cimitero, situato a Glendale, alla periferia di Los Angeles, in un’area non accessibile a visitatori e turisti.

Nel feretro sarà posto il celebre guanto bianco di Michael Jackson, nonché alcuni bigliettini scritti dai figli.

Solo pochi giorni fa sono stati resi pubblici i risultati della autopsia effettuata dai medici legali: la morte, avvenuta il 25 giugno scorso, dopo che il cantante aveva accusato problemi respiratori e cardiaci, è stata causata da una quantità eccessiva del potente anestetico Propofol; il decesso è stato così archiviato come «omicidio» e le indagini della polizia si sono concentrate sui medici che assistevano Michael Jackson nella fase finale della sua vita.

Le autorità di Glendale hanno ammonito fan e curiosi di non recarsi al cimitero: la cerimonia si svolgerà tra strette misure di sicurezza e diverse strade dell’area saranno chiuse al traffico.

mercoledì 2 settembre 2009

Secondo Voi Michael Jackson è morto o vivo? lasciate dei commenti...

MICHAEL JACKSON: SARA' SEPOLTO DOMANI ACCANTO A CELEBRITA' A FOREST LAWN



Michael Jackson sara' seppellito domani al tramonto a due mesi di distanza dalla sua morte. Dopo la cerimonia privata, a cui parteciperanno solo i familiari e qualche amico intimo della star, la star riposera' nel mausoleo di Forest Lawn insieme ad altre celebrita'.

Per evitare che i fan possano cercare di accedere alla cerimonia, l'accesso a diverse strade che circondano l'ingresso del cimitero di Glendale sara' chiuso, ha detto la polizia.

La bara d'oro sara' collocata in una sezione privata del mausoleo che ospita anche altri personaggi famosi di Hollywood come Clark Gable, Jean Harlow e Carole Lombard.

Il cimitero, che fu aperto nel 1906, ospita anche alcune riproduzioni esatte delle maggiori opere di Michelangelo, tra cui il ''David'', ''La Pieta''' e ''Mose'''.

Il fratello di Jackson, Marlon, in un'intervista con un noto giornale britannico, ha detto che i tre figli del re del pop hanno espresso il desiderio di lasciare dei messaggi all'interno del feretro.

Dopo settimane di indagini, la polizia ha reso noto che il cantante e' deceduto a seguito di ''un'acuta intossicazione da farmaci''. Il medico personale di Michael, Conrad Murray, al momento resta il sospettato principale per aver causato la morte di Jacko.

sabato 29 agosto 2009

Ecco il video:

Michael Jackson è vivo?

Michael Jackson è vivo! I fans si aggrappano alla speranza con un nuovo video con Michael Jackson vivo che circola in rete.

Come è successo anni fa per altri divi come Elvis Presley, Jim Morrison e Marylin Monroe ora anche su Michael Jackson iniziano a girare le prime voci che in realtà sia vivo e che la sua morte sia tutta una messa in scena per vivere una vita più tranquilla, lontano dai riflettori.

Questo lo dimostrerebbe un nuovo video che circola sul web dove si vede una persona molto somigliante a Jacko che scende dall’ambulanza del Coroner (quella che avrebbe dovuto trasportarlo all’obitorio morto) in piedi ed entra in una porta insieme al medico.

Se la morte del re del pop fosse veramente una messa in scena c’è una differenza sostanziale con le morti “presunte” di Elvis, Morrison, ecc. perchè quelle furono naturali o accidentali, qui invece c’è di mezzo una indagine per omicidio,quindi se Michael Jackson in realtà fosse ancora vivo, chi glielo spiega al medico Murray che rischia di andare in carcere per niente.

Michael Jackson, per il medico legale fu ucciso da un mix letale


Ora e' ufficiale: Michael Jackson e' stato ucciso da un mix letale di farmaci anestetici e ansiolitici. Il suo e' un caso di omicidio, secondo il medico legale di Los Angeles, incaricato di stabilire la cause della morte del re del Pop. Quella che sinora e' stata solo un'ipotesi, seppure largamente attesa, diventa un dato accertato da un riscontro medico legale. A questo punto tutte le indagini passano dalle mani della Polizia a quelle della Procura che presto potrebbe incriminare i responsabili e spiccare i primi mandati di arresto.
Tra i maggiori indiziati a rischiare un processo che si preannuncia gia' come un ennesimo evento mediatico mondiale, i medici curanti del cantante, primo tra tutti Conrad Murray. Il medico legale californiano ha diffuso una nota con cui stabilisce con certezza che ad uccidere il cantante, il 25 giugno scorso, e' stato un'intossicazione acuta da Propofol. Ma e' lo stesso medico a sottolineare che ''altre cause hanno contribuito al decesso''. Si tratta di quel tremendo cocktail di farmaci che Jackson nelle ultime settimane di vita, in vista del suo ritorno alle scene, assumeva abitualmente: assieme al propofol, ha detto il Coroner, a provocare il decesso sono stati altri farmaci contro l'ansia e l'insonnia come le benzodiazepine, Lorazepam, midazolam e diazepam.

Il Coroner ha precisato che il rapporto completo dell'autopsia di Jackson ''rimarra' ancora nelle mani della Polizia di Los Angeles e del Procuratore generale della contea''. Nel frattempo emergono nuovi dettagli sul momento della morte del cantante. Il sito Tmz, lo stesso che brucio' tutti i media americani nel dare per primo la notizia della tragedia, racconta che nella sua camera da letto sono stati trovati due sacchetti di marijuana. Assieme ad altre sostanze, c'era anche una boccetta di Benoquin, una crema sbiancante.

Proprio domani Jackson avrebbe compiuto 51 anni e negli Usa cresce il fermento tra i fan per ricordarlo. A New York ci sara' una grande festa in suo onore, ad opera soprattutto del regista nero Spike Lee. Migliaia di persone, fino a 30 mila, sono decise a sfidare il maltempo previsto sulla Grande Mela per ritrovarsi sul Nethermead Meadow di Prospect Park per una serata dedicata a celebrare la vita del cantante. Il reverendo nero Al Sharpton, ex candidato presidenziale, aprira' l'happening con una preghiera. Il presidente del 'borough' di Brooklyn Marty Markowitz proclamera' il 29 agosto Michael Jackson Day. Anche se piovera' forte, la festa andra' avanti comunque: ''E sara' piena di energia'', ha scritto Lee sul 'filo' twitter della sua societa' di produzione '40 Acres and a Mule Filmworks'. Il cineasta ha pagato 11 mila dollari per organizzare l'avvenimento, ha indicato una portavoce per l'assessorato ai parchi precisando solo i fulmini potrebbero fermare l'happening, per motivi di sicurezza.

martedì 25 agosto 2009

Michael Jackson ucciso da un'overdose letale di anestetico


Un'overdose di propofol, il potente anestetico che gli era stato somministrato per dormire: questa la causa della morte del re del pop Michael Jackson secondo le conclusioni preliminari del coroner di Los Angeles. E' quanto rivelano, si legge sulla Cnn, i documenti della corte pubblicati lunedì.Il medico legale Lakshmanan Sathyavagiswaran è arrivato a queste conclusioni dopo aver esaminato gli esami tossicologici sul sangue di Jackson.

La famiglia della pop star, scomparsa lo scorso 25 giugno, ha fatto sapere di ''attendere il giorno che giustizia verrà fatta''.

Al centro delle indagini sulla morte di Jacko il suo medico personale Conrad Murray, che era con il re del pop la mattina del 25 giugno. Stando ai documenti legali resi noti, Murray ha detto ai detective di aver trattato Jackson per l'insonnia per sei settimane. Il medico gli somministrava 50 mg di propofol, diluito, ogni sera. Preoccupato che potesse assuefarsi alla sostanza, Murray avrebbe cercato di 'disintossicarlo' con una miscela di medicine che lo aiutavano a dormire durante le due notti precedenti la sua morte. Un cocktail che però si sarebbe rivelato fatale il 25 giugno.

Secondo gli stessi documenti, citati dal Los Angels Times, quella notte Murray somministrò a Jacko i sedativi Valium, lorazepam e midazolam cinque volte in sei ore. Medicine che però non lo avrebbero aiutato a prendere sonno tanto che il re del pop, stando al racconto dello specialista agli inquirenti, continuava a chiedere il suo ''latte'', come era solito chiamare il propofol. Il medico avrebbe così ceduto alle 10.40 di mattina somministrandogli l'ultima dose, quella fatale, per via intravenosa.

lunedì 24 agosto 2009

Michael Jackson: adesso spunta l’amante gay


Mi chiedo seriamente quando finirà questa continua abitudine di far uscire nuove e ormai decisamente poco credibili storie sul conto di Michael Jackson, che da quando è deceduto è il cantante più chiacchierato in assoluto. Ed ecco la novità: il Sun ha pubblicarto una nuova storia sul conto della Star della musica. A quanto sembra, Jacko era segretamente fidanzato con un uomo, a conferma delle voci che lo definiscono omosessuale

domenica 23 agosto 2009

Michael Jackson: corpo di Jacko in congelatore: Michael Jackson aspetta sepoltura.

Le ultime notizie su Michael Jackson, sostengono che il suo fisico negli ultimi periodi, si sarebbe fortemente debilitato per lo stress che via via accomulava, in previsione del mega show che avrebbe dovuto tenere, e proprio il forte stress gli sarebbe stato fatale per Jacko.
Questo è quanto sostengono alcuni collaboratori di Michael Jackson; addirittura qualcuno arriva a dire che negli ultimi periodi, Michael Jackson, aveva problemi a nutrirsi da solo e veniva quindi imboccato.
Intanto continua la 'querelle' sul luogo della sepoltura di Michael Jackson in quanto c'è chi lo vorrebbe sepolto in una tomba anonima, chi nel suo ranch di Neverland, chi invece vorrebbe un'altra soluzione ancora; nel frattempo il corpo di Michael Jackson viene conservato in congelatore, in attesa che i suoi parenti trovino una soluzione per Jacko.

sabato 22 agosto 2009

Cerimonia sepoltura Michael Jackson rinviata al 3 settembre


La cerimonia di sepoltura di Michael Jackson è stata rinviata al 3 settembre, dalla data prevista del 29 agosto. Lo hanno riferito oggi dei rappresentanti della famiglia senza fornire la ragione dello spostamento di data.

Il 29 agosto sarebbe stato il 51esimo compleanno del "Re del Pop".

La cerimonia riservata ad amici e famigliari si terrà alle 7 della sera (le 4 del mattino ora italiana) presso il Glendale Forest Lawn Memorial Park, in un sobborgo di Los Angeles, secondo quanto hanno riferito i rappresentanti della famiglia.

Jackson è morto per arresto cardiaco il 25 giugno. L'inchiesta della polizia pare concentrarsi sull'utilizzo di farmaci da parte della pop star e sui medici che lo avevano in cura.

venerdì 21 agosto 2009

MICHAEL JACKSON: RINVIATA ANCORA LA TUMULAZIONE DEL CADAVERE


Nuovo rinvio per la sepoltura di Micheal Jackson, morto lo scorso 25 giugno. La tumulazione della salma del re del pop, che avrebbe dovuto avvenire il 29 agosto in concomitanza con il suo compleanno, sarà rinviata di due giorni, quindi al 31 agosto. A renderlo noto è il padre di Jacko, Joe Jackson secondo cui: "Ci sono cose che la famiglia deve fare prima che Michael possa essere sepolto". Secondo indiscrezioni, il corpo del cantante dovrebbe essere tumulato in un mausoleo del cimitero di Forest Lawn a Los Angeles.

giovedì 20 agosto 2009

Il medico di Michael Jackson sarà arrestato


Il medico personale di Michael Jackson, Conrad Murray sarà accusato di omicidio. Secondo la rete telvisiva Fox News, l'accusa sarà formalizzata entro mercoledì 26 agosto. Murray aveva soccorso Jackson il giorno del decesso, avvenuto lo scorso 25 giugno. La polizia, per raccogliere maggiori prove, esequirà un'altra perquisizione, probabilmente nella farmacia di Los Angeles in cui dove il medico comprava i farmaci da somministrare al cantante. Murray non è il solo medico ad essere nel mirino del magistrato: il dermatologo Arnold Klein sarà accusato di negligenza nell'esercizio della professione medica. Le indagini sono ancora in corso e il dottore non dovrebbe essere arrestato per almeno altre due settimane.

mercoledì 19 agosto 2009

Dr. Conrad Murray

MUSICA: SPIKE LEE ORGANIZZERA' FESTA PER 'COMPLEANNO' MICHAEL JACKSON

Il regista statunitense Spike Lee starebbe organizzando una solenne festa per celebrare quello che avrebbe dovuto essere il 51mo compleanno di Michael Jackson. La notizia e' riportata oggi dai media statunitensi, secondo cui la celebrazione, prevista per il prossimo 29 agosto, avra' luogo a New York nel Fort Greene Park di Brooklyn.

Ad animare l'evento sara' il Dj Spinna, che suonera' i successi del re del pop ripercorrendo tutta la sua carriera, dall'esordio con i "Jackson 5" fino alle ultime hit. La festa, ad ingresso gratuito, avra' inizio a mezzogiorno e terminera' alle 5 del pomeriggio, quando tutti i presenti intoneranno una canzone di buon compleannno al re del pop, scomparso lo scorso 25 giugno.

Venduto a un milione di dollari il quadro di Michael Jackson disegnato da Andy Warhol

E' stato venduto all'asta a New York il ritratto di Michael Jackson realizzato nel 1984 da Andy Warhol. Il quadro, che ritrae la star con la celebre giacca rossa del video di "Thriller", fu pubblicato in copertina dal settimanale "Time" che l'aveva commissionato all'icona della pop art. La Vered Art Gallery di Long Island non ha rivelato il prezzo a cui è stata aggiudicata l'opera, ma secondo gli esperti il valore si aggira sui 10 milioni di dollari. L'acquirente sarebbe uno speculatore di cui non è stata resa nota l'identità e che è riuscito a battere i collezionisti d'arte. Il quadro era stato venduto all'asta da Sotheby's a maggio per 278.500 dollari, ma il compratore aveva deciso di rivenderlo dopo la tragica scomparsa del Re del pop del 25 giugno. L'asta alla Vered Art avrebbe dovuto concludersi il 12 luglio, ma la galleria ha prolungato i termini visto l'enorme numero di offerte, arrivate anche via Internet e per telefono.

Il medico di Michael Jackson si difende: "Presto, la verità sulla morte del Re del Pop"

Dopo essere stato indicato dai media americani come il principale sospettato per la morte di Michael Jackson, Conrad Murray (medico personale del cantante) ha deciso di dire la sua versione sul web. Murray ha messo in rete un video in cui afferma che "presto si saprà tutta la verità" sulla more del Re del Pop. E' la prima volta che il medico parla della morte del suo famoso cliente, avvenuta lo scorso 25 giugno. Murray era con Jackson il giorno in cui il cantante è morto; la polizia ritiene che avrebbe somministrato al cantante una dose di farmaci che ne avrebbe causato l'arresto cardiaco.

martedì 18 agosto 2009

Vivere con Michael Jackson - Parte 1 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 2 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 3 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 4 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 5 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 6 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 7 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 8 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

Vivere con Michael Jackson - Parte 9 Intervista della sua Vita Shock "Living with Michael Jackson"

La morte


Il 25 giugno 2009 Michael Jackson è deceduto nella sua casa a Los Angeles.Erano le ore 12.21 in America corrispondenti alle 21.21 in Italia quando la popstar si è sentita male. Non è bastato il tempestivo intervento del 911 per trasferirlo nel centro medico dell' Università della California. Lì infatti i tentativi di rianimazione sono falliti e intorno alle ore 16:00 (ora americana) il cantante è stato ufficialmente dichiarato morto per arresto cardiaco, dovuto a cause ancora incerte. Una prima autopsia ha rivelato che nello stomaco di Jackson non vi era alcuna traccia di cibo. Il re del pop avrebbe ingerito solo una grande quantità di pillole tra cui l'antidolorifico Vicodin, il rilassante muscolare Soma e il sedativo Xanax. Assumeva inoltre in grandi quantità l'antidepressivo Zoloft, l'ansiolitico Paxil e il Priolosec contro i bruciori di stomaco. Queste notizie sull'autopsia non sono tuttora ufficiali.I familiari di Michael sarebbero rimasti sconvolti nell'apprendere lo stato in cui il medico legale ha trovato il corpo durante l'autopsia. "I dettagli rivelati dall'autopsia sono orribili, impressionanti - ha dichiarato l'avvocato della famiglia Jackson, Brian Oxman - I familiari sospettavano che i farmaci stessero facendo male a Michael, ma non immaginavano fino a questo punto. Ciò che li ha sconvolti non è il tipo di medicine, ma le quantità assunte". Proprio la dose di farmaci potrebbe aver causato il decesso del cantante. Secondo quanto rivelato da Oxman, durante il periodo del processo, Jackson prendeva fino a 40 Vicodin al giorno e negli anni la dose potrebbe essere addirittura aumentata. "È da folli assumere certe quantità - ha detto l'avvocato - ed è da folli prescriverle". Sotto accusa è il dermatologo di Jackson, il dottor Arnold Klein, che potrebbe aver prescritto alcuni di quei farmaci. Molte prescrizioni, tuttavia, non erano effettuate a nome dell'artista, ma dei suoi infermieri o assistenti e alcune addirittura recavano il nome di Omar Adams, presunto 'alter ego' del cantante. Le spese per i medicinali hanno inoltre causato al re del pop anche dei problemi legali. Nel 2001 la farmacia 'Mickey Fine' citò in giudizio Jackson per arretrati nei pagamenti per oltre 100mila dollari. In quel periodo Michael aveva debiti con lo stesso dottor Klein per quasi 30mila dollari, e con un altro medico, il dottor Allen Metzger, per oltre 25mila dollari.
Alcuni giorni dopo la morte furono resi noti i risultati dell'autopsia, che descrivevano il cantante come ridotto ad uno scheletro, calvo e martoriato da ferite, provocate dalle iniezioni di antidolorifici. Le indiscrezioni, pubblicate dal Sun, furono smentite poche ore dopo dall'ufficio del medico legale che aveva eseguito il riscontro necroscopico. Su richiesta della famiglia fu eseguita una seconda autopsia.
Il padre, in una dichiarazione ufficiale, ha riferito a tutti i fans del "Re del pop" il pensiero di tutta la famiglia Jackson: «Continuate ad amarlo!»[senza fonte]. Il corpo nel frattempo è stato restituito alla famiglia stessa, che ha deciso di eseguire i funerali martedì 7 luglio, in forma privata. In seguito, al Staples Center di Los Angeles, si svolgerà una commemorazione pubblica con la presenza di circa 18.000 fan estratti a sorte, amici e parenti, che registrerà 1 miliardo di telespettatori. Nel testamento redatto nel 2002, Michael Jackson ha affidato i suoi tre figli alla madre, la settantanovenne Katherine. È quanto emerso dal documento presentato in tribunale a Los Angeles, in cui l'artista nomina la collega e amica Diana Ross come tutrice, qualora sua madre non fosse in grado di prendersi cura dei tre ragazzi. Tutti i beni di Jackson, stimati a oltre 500 milioni di dollari per la quota di diritti detenuti dal re del pop su più di 250 brani di Beatles e di altri artisti, sono affidati alla fondazione 'Michael Jackson Family Trust'.
Nelle 3 settimane successive alla morte, sono stati venduti in tutto il mondo oltre 9 milioni dei suoi album

THIS IS IT tour pianificato a Londra


Il 5 marzo 2009, Michael Jackson ha tenuto una conferenza stampa all'arena O2 di Londra (alla quale erano presenti oltre 2000 fan), in cui aveva annunciato di aver programmato una decina di concerti nell'arena O2 nel luglio successivo. Michael aveva inoltre annunciato che si sarebbe trattato degli ultimi concerti a Londra e ultimi spettacoli, con queste parole non si era capito bene se il cantante non avrebbe più partecipato a concerti in generale o se si riferisse a Londra, in ogni caso si erano generati parecchi dibattiti tra i giornalisti. Non vi erano stati ulteriori annunci da parte di Jackson se non un "ci vediamo a luglio", dopo di che se ne era andato. Già prima che i biglietti fossero in vendita si era stimato che il numero di utenti registrati sul sito ufficiale del cantante per cercare di avere un biglietto fosse di 1,5 milioni di persone, vista la cifra da capogiro Jackson aveva deciso poi di prolungare il tour portandolo a 50 date. Il prezzo dei biglietti era di 50 sterline per i posti in fondo, mentre era di 150 sterline per i posti davanti, mentre per i posti vip il costo andava dalle 790 alle 16.000 sterline. In seguito alla morte della star, sono state pubblicato delle foto e un video, raffiguranti Jackson alle prese con le prove del tour. E' stato poi reso noto che la Sony ha acquistato i diritti sulle riprese delle prove del tour per farne un film, in uscita probabilmente a Ottobre

Nuovo album

Nel 2007 diverse voci dicevano che Michael Jackson stava lavorando in studio al nuovo album. Il progetto è stato registrato in Irlanda e Las Vegas, dove Jackson ha lavorato con Chris Brown, Will.i.am dei Black Eyed Peas, Rodney Jerkins, Teddy Riley e molti altri. Will.i.am ha descritto il prossimo album come un Off the Wall per la generazione di oggi: nel progetto ci sono tracce che egli descrive come "canzoni pop perfette". L'album doveva essere rilasciato alla fine del 2007, tuttavia il 17 settembre 2007 Will.i.am ha confermato in un'intervista al sito web INTERIA.PL che era stato posticipato tutto al 2008 e che non si tratterà dell'album ritorno di Jackson, perché "Michael non è mai finito" e "perché la sua musica è suonata in tutto il mondo, in ogni club". Il 22 settembre 2007 Jackson è stato al Clinton Recording Studio di New York per lavorare a nuove tracce con Will.i.am.
Nel luglio 2008 comincia a circolare su internet la canzone Hold My Hand, ossia un brano che doveva essere contenuto nell'ultimo album di Akon e che lo vede duettare con Jackson. Ad ogni modo la canzone è rimasta inedita e non è stata inclusa nell'album di Akon, Freedom uscito a novembre 2008.Di questa canzone era già stata rilasciato una demo con il solo Akon protagonista. Quest'ultimo non ha preso molto bene la diffusione non ufficiale del suo nuovo brano, soprattutto perché il duetto con Jackson ha cominciato a circolare abusivamente anche nelle radio e soprattutto perché il suo album non era ancora stato pubblicato all'epoca. In linea di massima la canzone ha comunque ricevuto consensi positivi, regalando al mondo musicale una voce di Jackson straordinariamente ferma e cristallina. Nel 2008 gli album Off the Wall e Thriller sono stati inclusi nella Grammy Hall of Fame (la massima onoreficenza che possa avere un album, una traccia o un singolo). Nello stesso anno la celebre rivista musicale Rolling Stone lo ha inoltre inserito al venticinquesimo posto nella sua speciale classifica delle 100 voci migliori di tutti i tempi; e al trentacinquesimo posto nella classifica, datata 2004, de "Gli immortali - i 100 migliori artisti di tutti i tempi" .

La malattia




All'inizio del 2008 si erano create situazioni di allarme quando Michael venne immortalato mentre veniva trasportato in sedia a rotelle. Verso la fine di dicembre sono cominciate a circolare però voci (rivelatesi poi false) su presunti problemi di salute piuttosto importanti. Michael sembrava soffrisse di una malattia genetica di nome A1AD a causa della mancanza di una proteina che protegge i polmoni. Questa mancanza lo avrebbe reso cieco dall'occhio sinistro (dove la vista sarebbe calata per il 95%) e quasi impossibilitato a parlare. L'unica cosa che avrebbe potuto salvarlo da problemi gastrointestinali o addirittura dalla morte era il trapianto del polmone. Sembrava inoltre che Michael avesse dei continui mancamenti, e fosse costretto a stare a letto per lungo tempo; in diversi giorni non permettevano nemmeno ai suoi figli di vederlo.
Il tutto è stato smentito ufficialmente dal portavoce del cantante, il dottor Dr. Tohme.
È invece notizia del maggio 2009 resa pubblica dal The Sun e ripresa dal Corriere della Sera, della circostanza circa la quale il cantante soffrisse di un tumore alla pelle.
Malattia sofferta direttamente dal cantante è la "vitiligine", che va a distruggere la melanina in alcuni punti del corpo; Michael avrebbe contratto nella seconda metà degli anni '70, come da lui stesso dichiarato.
A fine del 2008 alcuni organi di stampa riportarono la notizia che Jackson si sarebbe convertito all'Islam , assumendo il nome di Mikaeel. La notizia venne poi smentita dal suo avvocato londinese su altre fonti di stampa

I processi del quadriennio 2003-2006


Cinque mesi dopo Michael Jackson rilasciò una compilation su CD e DVD dei suoi brani più famosi, Number Ones, per conto della Sony: il disco fu venduto in più di 7 milioni di copie. Sempre nel 2003, Bad, Off the Wall e Thriller entrarono nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, rispettivamente ai numeri 202, 68 e 20.
Mentre Michael era a Las Vegas (Nevada) per girare il video per l'inedita One More Chance, la polizia di Santa Barbara sequestrò il Neverland Ranch e spedì al cantante un mandato d'arresto per abusi sessuali su minori. Michael fu accusato di aver abusato di Gavin Arvizo, che apparve proprio all'inizio di quell'anno nel documentario Living with Michael Jackson. Jackson fu poi processato nel 2005 per la vicenda, ma alla fine fu assolto in appello da tutti i 10 capi d'accusa.
L'8 febbraio 2004 Marlon Brando informò Jackson che le dichiarazioni di Jordy Chandler nel 1993 erano state pubblicate sul sito Internet The Smoking Gun mentre il cantante stava iniziando un'intervista con Ed Bradley nella trasmissione tv 60 minutes. In seguito a ciò Jackson lasciò subito lo studio e non continuò l'intervista. Il cantante partecipò anche ai funerali di Brando nel 2004, insieme a Sean Penn, Jack Nicholson e Warren Beatty.
Il rapper Eminem parodiò le accuse di Arvizo a Jackson nel video di Just Lose It - sempre nel 2004. Il clip provocò controversie e spinse lo stesso Jackson a criticarlo. Anche Steve Harvey e Stevie Wonder pronunciarono parole in riguardo a favore di Jackson.
La guerra vera e propria tra Jackson e i suoi accusatori, tuttavia, iniziò a Santa Maria (California) nell'estate del 2005. Il 10 giugno Raymone Bain (la portavoce ufficiale di Jackson) fu licenziata. Il sito ufficiale del cantante (oggi dismesso) disse che "Jackson e il suo staff avevano posto fine al lavoro di Raymone Bain e di Davis, Bain and Associates". Bain negò la notizia e poi continuò a diffondere notizie non ufficiali sul cantante, benché quest'ultimo non l'avesse più contattata e pagata. Tre giorni dopo, Jackson fu prosciolto da tutte e dieci le sue accuse. Poi la CNN riportò che uno dei giudici, Ray Hultman, credeva alla faccenda dei crimini a sfondo sessuale ma non aveva prove sufficienti.
Nel settembre del 2005 Contact Music riportò che il giudice Ray Hultman aveva intrapreso azioni legali contro gli editori della sua esperienza al processo, sostenendo che alcune parti erano derivate dal plagio di un articolo di Vanity Fair. Hultman disse anche di essere stato "trattenuto" dal giudice Paul Rodriguez, e di essere stato dissuaso dall'assolvere Jackson. In seguito il cantante si spostò a Bahrein, dove acquistò un'abitazione. Lì Jackson compose canzoni nuove, tra cui il singolo di beneficenza I Have This Dream, dedicato alle vittime dell'uragano Katrina. Ciara, Snoop Dogg, R. Kelly, Keyshia Cole, James Ingram, Jermaine Jackson, Shanice, il reverendo Shirley Caesar e gli O'Jays collaborarono con Michael alla canzone, che però non fu pubblicata. In quel periodo Raymone Bain disse che vi avrebbero dovuto partecipare anche Mary J. Blige, Missy Elliott, Jay-Z, James Brown e Lenny KravitzNel 2006 un uomo sostenne che Jackson lo aveva violentato, avvelenato con droga e alcool, e forzato a sottoporsi alla chirurgia plastica. Thomas Mesereau, l'avvocato che aveva difeso Jackson l'anno prima, rispose che "le accuse sono ridicole e si possono difendere con facilità.
Michael Jackson ha avuto problemi anche con i suoi numerosi imitatori: nei soli Stati Uniti attori come E'Casanova e Edward Moss lo hanno parodiato rispettivamente in Ritorno al futuro 2 e in Scary Movie 3 e Scary Movie 4. Moss interpretò Jackson anche in un finto tribunale, sul canale tv E!. Altri intendono invece mantenerne intatta l'immagine: per esempio, Joby Rogers ha messo da parte alcune sue imitazioni diffamatorie in situazioni negative. Secondo il suo sito internet, Rogers continua a mostrare un Jackson anni '80 in un suo stage, The Awesome 80's Prom di Ken Davenport, tra New York, Chicago, Minneapolis e Baltimora (qui è imitato anche dall'attore Matt Macis).
Pochi giorni dopo la sua morte, il bambino che accusò Jackson di molestie sessuali, quale Jordan Chandler, ritrattò tutto e rivelò che fu suo padre a spingerlo a mentire per soldi, chiedendo perdono all'ormai trapassato Michael Questa notizia non è stata ancora confermata ma anche il giornalista Martin Bashir che lo intervistò nel Living with Michael Jackson ora ha confessato di aver mentito

Invincible


Il 30 ottobre 2001 Michael Jackson pubblicò Invincible, che debuttò al primo posto nelle classifiche di 13 paesi e vendette oltre 10 milioni di copie nel mondo (dati aggiornati al 2002). I singoli estratti dall'album furono You Rock My World, Cry mentre venne diffuso il brano Butterflies solo per le radio (molto apprezzata la versione di quest'ultima remixata ed integrata da parti vocali di Eve). Il cantante di Gary registrò inoltre un brano di beneficenza, What More Can I Give.
Poco prima dell'uscita di Invincible, Jackson informò Tommy Mottola (allora presidente della Sony Music) di non avere intenzione di rinnovare il contratto con la Sony, malgrado il rilascio di materiale nuovo per la Epic Records. Nel 2002 tutti i singoli, i video e le promozioni per Invincible furono cancellati. A causa di ciò il cantante denunciò Mottola, accusandolo di averlo boicottato per le sue origini afroamericane. Jackson lo ritenne "un demone razzista, che usa artisti di colore solo per guadagnarci sopra". Inoltre affermò che Mottola aveva dato del "negro grassone" anche ad Irv Gotti (collega di Michael). La Sony contrastò l'accusa considerandola "strana", visto che Mottola è stato in passato marito della cantante pop multietnica Mariah Carey. Quest'ultima, in un'intervista al programma televisivo Larry King Live sembrò stupita dalle accuse mosse da Jackson.
Il 10 settembre del 2001 Jackson organizzò una cerimonia speciale al Madison Square Garden, per i suoi trent'anni di carriera solista. L'evento fu trasmesso in tv il 13 novembre dello stesso anno e vi si esibirono artisti quali Britney Spears, Mýa, Usher, Whitney Houston, Billy Gilman, Shaggy, Rayvon, Rikrok, Destiny's Child, Monica, Deborah Cox, Rah Digga, Tamia, James Ingram, Gloria Estefan, 98 Degrees, Luther Vandross, Liza Minnelli, Lil' Romeo, Master P, 'N Sync, Jackson Five e Slash.
Nel novembre del 2002 Jackson viaggiò a Berlino per ricevere un premio per le sue azioni umanitarie. Circondato da alcuni fan sotto l'Hotel Adlon, fu da loro invogliato (secondo le parole di Michael) a mostrare il suo ultimogenito. Condusse così il bimbo sul balcone e da lì lo tenne sospeso reggendolo con la mano destra, dopo averne coperto il volto con un fazzoletto (secondo il cantante, perché il bambino non fosse riconosciuto). Jackson pose brevemente il figlio fuori del balcone, e poi lo ricondusse in camera. Ciò ha indotto molti a ritenerlo colpevole di "messa in pericolo di un minore".
Dopo aver seguito l'evento a Berlino, l'avvocatessa e conduttrice di talk show Gloria Allred scrisse una lettera ai servizi per l'infanzia in California, chiedendo di indagare sulla sicurezza dei tre figli di Jackson; di ciò parlo anche alla CNN. Poiché i servizi non avevano reso pubbliche le indagini, non si sa se l'operazione fosse iniziata proprio grazie alla lettera di Allred. Quando un cronista chiese a Jackson che cosa pensasse delle lamentele di Allred, egli la pregò "di andare all'Inferno" Poco dopo, però, spedì una lettera di scuse per l'incidente, dicendo: "Ho fatto uno sbaglio terribile. Al momento non sapevo trattenere le mie emozioni. Mai avrei voluto davvero mettere a repentaglio la vita dei miei figli.".
Alla fine del 2002 la Heal the World Foundation ha riportato un attivo di 3,542 milioni di dollari e spese per altri 2,585 milioni, in gran parte per "paghe destinate al management". Dall'aprile dello stesso anno la fondazione ha sospeso la sua attività, non essendo riuscita a dichiarare i conti annui richiesti per organizzazioni esenti dal fisco. Ciò è stato annunciato da John Barrett, portavoce dell'ufficio californiano per le esenzioni fiscali.
In un'intervista al giornalista britannico Martin Bashir, nel 2003, Jackson disse che i media sbagliavano a commentare il suo ruolo di padre, e spiegò "dell'affetto che aveva per i tre bambini". Aggiunse anche: "Ho solo provato a far vedere Michael Jr. ai miei fan, non a gettarlo dalla finestra". Sempre nel 2003 uscì il documentario Living with Michael Jackson che includeva anche interviste al cantante sulla sua vita privata. Martin Bashir e il suo staff filmarono Jackson per 18 mesi, riprendendo anche il suo comportamento controverso a Berlino. Uno spezzone del documentario, che suscitò controversie e grande attenzione mediatica, mostrò Jackson mano nella mano con Gavin Arvizo, allora 13enne malato di cancro, ed il cantante che ammise di aver condiviso con lui la stanza da letto, ma di non averne diviso il letto. Il cantante di Gary si sentì tradito da Bashir, e accusò il documentario di averlo mostrato in maniera distorta. Jackson si occupò inoltre di diffondere il suo proprio documentario, filmato dal suo cameraman personale, che raccoglie le spiegazioni di Jackson sulle operazioni di chirurgia plastica, sull'episodio di Berlino, e sul suo rapporto con i ragazzini di Neverland.
In quel periodo si vociferava di una pubblicazione di un nuovo album in studio, Resurrection. Si diceva inoltre che il cantante avesse realizzato un "mini-film" per promuovere il disco, nel quale avrebbe interpretato un uomo che risorge. Nel marzo del 2003 fu rilasciato in radio il singolo Xscape, e molti pensarono che avrebbe contribuito alla promozione di Resurrection. Il progetto fu però accantonato per motivi ignoti, mentre altre voci sostengono che in realtà non c'era nessun Resurrection. Sta di fatto che poco dopo uscì una raccolta dal titolo Number Ones, che vedeva in lista un solo inedito: One More Chance.
Nel giugno dello stesso anno l'attore Marlon Brando - amico di Jackson - concesse al cantante l'uso a vita di 2000 m² (mezzo acro) dell'isola di Onetahi, nell'ovest dell'arcipelago polinesiano di Tetiaroa, "in consideration of gratitude and affection": per ringraziarlo di aver organizzato la festa di compleanno di sua figlia Nina (allora tredicenne).

HIStory, Blood on the Dance Floor


Nel 1995 uscì il doppio album HIStory: Past, Present And Future - Book 1. Il primo disco, HIStory Begins, conteneva 15 dei primi singoli (nel 2001, HIStory Begins fu di nuovo rilasciato come Greatest Hits - HIStory Vol. I), mentre il secondo HIStory Continues conteneva 15 brani nuovi. Esso divenne il doppio album più venduto della storia, con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo (dati aggiornati al 2001), vale a dire 40 milioni di unità. Il primo singolo tratto da HIStory fu Scream, che arrivò al quinto posto di Billboard e fu accompagnato dal video più costoso di tutti i tempi (7 milioni di dollari). Ad agosto fu rilasciata la nuova hit You Are Not Alone, che esordì al primo posto di Billboard, cosa mai accaduta prima di allora. Il 7 settembre dello stesso anno, agli MTV Video Music Awards, Michael e sua sorella Janet vinsero tre premi per il brano. Del singolo They Don't Care About Us, uscito nell'aprile del 1996 da HIStory, i suoi testi furono accusati di antisemitismo (secondo alcuni rivolto contro i difensori di Jordan Chandler, e soprattutto contro Larry Feldman) e perciò modificati.
Per promuovere il doppio album, Jackson diede avvio allo HIStory World Tour. Il 14 novembre 1996, durante la tappa in Australia, il cantante sposò la sua ex infermiera Deborah Jeanne Rowe: dai due nacquero Prince Michael Joseph Jackson Jr. e Paris Katherine Jackson. Jackson e Rowe divorziarono nel 1999. Come nel caso del primo matrimonio, anche stavolta i due coniugi avevano vissuto in due diverse abitazioni, pare per volere dello stesso Jackson. La paternità dei figli del cantante fu ferocemente biasimata dal pubblico. Poiché Michael è afroamericano e Rowe è bianca, i figli sono di natura birazziale. Il cantante sostenne che i due figli erano nati per concepimento naturale. Tuttavia il tabloid The Sun diffuse due notizie controverse sulla faccenda: Jackson avrebbe concepito il primogenito mediante inseminazione artificiale con il suo seme, e Paris sarebbe nata proprio a Parigi (Francia), dove Jackson andò per consolare Rowe, dopo che lei aveva firmato la rinuncia alla maternità nei confronti di suo figlio. Dopo la nascita di Paris, la Rowe rimase sterile e Michael chiese il divorzio. Dopo la morte del cantante, la donna ha affermato di essere rimasta sì incinta entrambe le volte per inseminazione artificiale ma in nessuno dei casi lo sperma era di Jackson, che tra l'altro l'avrebbe pagata per avere i due figli e per non dire come li avesse avuti.
Ai Brit Awards del 1996 Jackson eseguì il brano Earth Song vestito di bianco e circondato da suoi giovani ammiratori e da un finto rabbino. Il cantante si ispirò ad alcune movenze di Cristo, sollevato nell'aria da una gru e con i capelli mossi da un ventilatore. Jarvis Cocker dei Pulp e il suo amico Peter Mansell invasero però il luogo dell'esibizione: Cocker saltò per la sala, tentò di esporre il suo fondoschiena, ballò e assediò il palco. In risposta ai media che ripresero i suoi gesti, Cocker disse: «"Ho voluto fare tutto ciò per protestare contro Michael Jackson, per come si ritenga una figura simile a Cristo, addirittura con poteri guaritori… ho corso per il concerto e mi sono messo in mostra… molti altri avrebbero avuto il coraggio di fare la stessa cosa, al mio posto."». Noel Gallagher, leader degli Oasis, ha detto a riguardo: "che credeva di fare Michael Jackson venendo in questo paese dopo tutto quello che ha fatto (e credo che tutti sappiano di cosa sto parlando), vestito di bianco, cioè, come se fosse il messia, voglio dire, ma chi si crede di essere? Me?".
Nel 1997 Jackson pubblicò un album di materiale nuovo accompagnato da remix di singoli tratti da HIStory: il titolo era Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix. Esso divenne l'album di remix più venduto di sempre con i suoi 7 milioni di copie vendute nel mondo (dati aggiornati al 2004)[23]. I titoli delle cinque tracce nuove, erano Blood on the Dance Floor, Is It Scary?, Ghosts, Superfly Sister e Morphine. Tre di esse erano state pubblicate in tutto il mondo, tra cui la title track, che arrivò al numero uno delle classifiche in Gran Bretagna. Gli altri singoli Ghosts e Is It Scary?, erano incentrati su un film scritto in quel periodo dal cantante e da Stephen King dal titolo Ghosts. Diretta da Stan Winston, la pellicola si basava su notevoli effetti speciali e coreografie organizzate da Jackson medesimo. Il clip per il brano Ghosts durava più di 35 minuti (record tuttora imbattuto per un video musicale). Jackson dedicò l'album del 1997 ad Elton John, che aiutò il cantante di Gary contro la sua dipendenza dagli analgesici (specie la morfina).
Nel 1998 il dottor Steven Hoefflin, noto chirurgo plastico di Hollywood, sostenne di aver ridisegnato il naso di Jackson e lo invitò a stare in guardia da ulteriori operazioni.