
Il 25 giugno 2009 Michael Jackson è deceduto nella sua casa a Los Angeles.Erano le ore 12.21 in America corrispondenti alle 21.21 in Italia quando la popstar si è sentita male. Non è bastato il tempestivo intervento del 911 per trasferirlo nel centro medico dell' Università della California. Lì infatti i tentativi di rianimazione sono falliti e intorno alle ore 16:00 (ora americana) il cantante è stato ufficialmente dichiarato morto per arresto cardiaco, dovuto a cause ancora incerte. Una prima autopsia ha rivelato che nello stomaco di Jackson non vi era alcuna traccia di cibo. Il re del pop avrebbe ingerito solo una grande quantità di pillole tra cui l'antidolorifico Vicodin, il rilassante muscolare Soma e il sedativo Xanax. Assumeva inoltre in grandi quantità l'antidepressivo Zoloft, l'ansiolitico Paxil e il Priolosec contro i bruciori di stomaco. Queste notizie sull'autopsia non sono tuttora ufficiali.I familiari di Michael sarebbero rimasti sconvolti nell'apprendere lo stato in cui il medico legale ha trovato il corpo durante l'autopsia. "I dettagli rivelati dall'autopsia sono orribili, impressionanti - ha dichiarato l'avvocato della famiglia Jackson, Brian Oxman - I familiari sospettavano che i farmaci stessero facendo male a Michael, ma non immaginavano fino a questo punto. Ciò che li ha sconvolti non è il tipo di medicine, ma le quantità assunte". Proprio la dose di farmaci potrebbe aver causato il decesso del cantante. Secondo quanto rivelato da Oxman, durante il periodo del processo, Jackson prendeva fino a 40 Vicodin al giorno e negli anni la dose potrebbe essere addirittura aumentata. "È da folli assumere certe quantità - ha detto l'avvocato - ed è da folli prescriverle". Sotto accusa è il dermatologo di Jackson, il dottor Arnold Klein, che potrebbe aver prescritto alcuni di quei farmaci. Molte prescrizioni, tuttavia, non erano effettuate a nome dell'artista, ma dei suoi infermieri o assistenti e alcune addirittura recavano il nome di Omar Adams, presunto 'alter ego' del cantante. Le spese per i medicinali hanno inoltre causato al re del pop anche dei problemi legali. Nel 2001 la farmacia 'Mickey Fine' citò in giudizio Jackson per arretrati nei pagamenti per oltre 100mila dollari. In quel periodo Michael aveva debiti con lo stesso dottor Klein per quasi 30mila dollari, e con un altro medico, il dottor Allen Metzger, per oltre 25mila dollari.
Alcuni giorni dopo la morte furono resi noti i risultati dell'autopsia, che descrivevano il cantante come ridotto ad uno scheletro, calvo e martoriato da ferite, provocate dalle iniezioni di antidolorifici. Le indiscrezioni, pubblicate dal Sun, furono smentite poche ore dopo dall'ufficio del medico legale che aveva eseguito il riscontro necroscopico. Su richiesta della famiglia fu eseguita una seconda autopsia.
Il padre, in una dichiarazione ufficiale, ha riferito a tutti i fans del "Re del pop" il pensiero di tutta la famiglia Jackson: «Continuate ad amarlo!»[senza fonte]. Il corpo nel frattempo è stato restituito alla famiglia stessa, che ha deciso di eseguire i funerali martedì 7 luglio, in forma privata. In seguito, al Staples Center di Los Angeles, si svolgerà una commemorazione pubblica con la presenza di circa 18.000 fan estratti a sorte, amici e parenti, che registrerà 1 miliardo di telespettatori. Nel testamento redatto nel 2002, Michael Jackson ha affidato i suoi tre figli alla madre, la settantanovenne Katherine. È quanto emerso dal documento presentato in tribunale a Los Angeles, in cui l'artista nomina la collega e amica Diana Ross come tutrice, qualora sua madre non fosse in grado di prendersi cura dei tre ragazzi. Tutti i beni di Jackson, stimati a oltre 500 milioni di dollari per la quota di diritti detenuti dal re del pop su più di 250 brani di Beatles e di altri artisti, sono affidati alla fondazione 'Michael Jackson Family Trust'.
Nelle 3 settimane successive alla morte, sono stati venduti in tutto il mondo oltre 9 milioni dei suoi album
Alcuni giorni dopo la morte furono resi noti i risultati dell'autopsia, che descrivevano il cantante come ridotto ad uno scheletro, calvo e martoriato da ferite, provocate dalle iniezioni di antidolorifici. Le indiscrezioni, pubblicate dal Sun, furono smentite poche ore dopo dall'ufficio del medico legale che aveva eseguito il riscontro necroscopico. Su richiesta della famiglia fu eseguita una seconda autopsia.
Il padre, in una dichiarazione ufficiale, ha riferito a tutti i fans del "Re del pop" il pensiero di tutta la famiglia Jackson: «Continuate ad amarlo!»[senza fonte]. Il corpo nel frattempo è stato restituito alla famiglia stessa, che ha deciso di eseguire i funerali martedì 7 luglio, in forma privata. In seguito, al Staples Center di Los Angeles, si svolgerà una commemorazione pubblica con la presenza di circa 18.000 fan estratti a sorte, amici e parenti, che registrerà 1 miliardo di telespettatori. Nel testamento redatto nel 2002, Michael Jackson ha affidato i suoi tre figli alla madre, la settantanovenne Katherine. È quanto emerso dal documento presentato in tribunale a Los Angeles, in cui l'artista nomina la collega e amica Diana Ross come tutrice, qualora sua madre non fosse in grado di prendersi cura dei tre ragazzi. Tutti i beni di Jackson, stimati a oltre 500 milioni di dollari per la quota di diritti detenuti dal re del pop su più di 250 brani di Beatles e di altri artisti, sono affidati alla fondazione 'Michael Jackson Family Trust'.
Nelle 3 settimane successive alla morte, sono stati venduti in tutto il mondo oltre 9 milioni dei suoi album
Nessun commento:
Posta un commento