martedì 18 agosto 2009

Thriller


Al 1982 risale Thriller (in origine doveva intitolarsi StarLight, ma in seguito il cantante scartò l'idea), sesto album solista di Michael, il secondo con la Epic. Ancora oggi è l'album più venduto di tutti i tempi, certificato il 14 novembre 2006 dal Guinness dei primati con oltre 104 milioni di copie vendute (aggiornati al 2006), Nel 2008 l'album venne ripubblicato in edizione speciale per il suo 25° compleanno e registrò vendite di oltre 4 milioni che, sommate ai precedenti 105 milioni di fine 2007, portarono Thriller a 109 milioni di copie vendute. In seguito alla morte del cantante, avvenuta il 25 Giugno 2009, è stato reso noto che le vendite dell'album ammontano a 110 milioni di copie.
Delle sue nove tracce ben sette furono estratte come singoli, e tra questi si ricordano Billie Jean (canzone che in origine doveva intitolarsi Not My Lover per non creare problemi con la tennista statunitense omonima Billie Jean King, anche se poi decise comunque di mettere il suo nome perché secondo lui dava più impatto). Inoltre il video fu il primo, per un artista afroamericano, ad essere regolarmente trasmesso su MTV), Beat It, Human Nature e soprattutto la title track, accompagnata da un video di tredici minuti diretto da John Landis. In quel periodo, uscì anche la videocassetta The Making of Michael Jackson's "Thriller", la più venduta nella storia della musica. Rimasto nella classifica di Billboard per 122 settimane, Thriller è stato premiato negli Stati Uniti con 28 dischi di platino.Il 16 maggio 1983, mentre eseguiva Billie Jean al concerto Motown 25: Yesterday, Today, Forever, Jackson lanciò il moonwalk. Nello stesso anno siglò un accordo pubblicitario con la Pepsi Cola. Sempre nel 1983 collaborò con l'ex Beatle Paul McCartney (con cui aveva già inciso Girlfriend e The Girl Is Mine, rispettivamente presenti negli album Off the wall e Thriller) per la canzone Say Say Say. Nel suo videoclip comparve anche la sorella di Michael, La Toya Jackson. Molte canzoni di Thriller furono inserite nei greatest hits di Michael Jackson: 5 finirono in Number Ones e 7 in The Essential Michael Jackson. L'impatto che ha avuto Thriller nella storia è enorme, ancora oggi decine e decine di artisti s'ispirano a quest'album nonostante siano passati più di 25 anni dalla sua pubblicazione, Thriller per ciò è da considerarsi una vera pietra miliare del pop.
Tra il 1982 e il 1983 Michael ha collaborato con Freddie Mercury, per registrare tracce mai ufficialmente rilasciate, ma presenti in internet: State of Shock, There Must Be More To Life Than This (brano incluso poi nel suo primo album solista, ma senza le parti vocali di Jackson), e una canzone inedita chiamata Victory.Nel 1984, prima di passare allo Shrine Auditorium di Los Angeles (California), i suoi capelli presero fuoco durante uno spot per la Pepsi Light, causando la perdita permanente di bulbi piliferi nella parte di cuoio capelluto sopra il suo orecchio sinistro. Guarito dall'incidente, qualche mese dopo vinse otto Grammy (di cui sette per Thriller ed uno per l'E.T. Storybook, record di vittorie secondo il Guinness dei Primati). Poco dopo tornò con i Jacksons e li aiutò ad incidere Victory, promosso da un tour estivo.
Il 14 maggio 1984 Jackson fu invitato alla Casa Bianca e fu ringraziato dal presidente USA Ronald Reagan perché aveva concesso l'uso di Beat It in uno spot antialcool.
Sempre nello stesso anno la Motown approfittò del successo di Thriller, rilasciando Farewell My Summer Love. L'album, l'ultimo con la Motown, contiene registrazioni perdute di Jackson solista con la Motown; tuttavia raggiunse appena i 2 milioni di copie vendute

Nessun commento:

Posta un commento